Moderatore: Francesca Rossi, IFAC-CNR, Responsabile servizi di orientamento CNR@ARTES 4.0, sede di Firenze
Agricoltura 4.0: la transizione verso il digitale
Manlio Bacco, Tecnologo CNR-ISTI
Andrea Berton, Collaboratore Tecnico (IFC)
Bio:
Manlio Bacco, tecnologo CNR presso l'Istituto di Scienza e Tecnologie per l'Informazione (ISTI), si occupa di Internet of Things in ambito terrestre e aerospaziale. Da qualche anno, il campo di attenzione si è focalizzato sullo scenario applicativo del settore agroalimentare. In quest'ultimo, si interessa di soluzioni digitali per la transizione del settore verso la declinazione nota come AgriFood 4.0 (o Agricoltura 4.0), estensione del paradigma Industria 4.0.
Abstract: Il webinar introduce al concetto di Agricoltura 4.0 come estensione del paradigma Industria 4.0, guardando in particolare al ruolo che l'Internet of Things continuerà a giocare in questo settore. Descrivendo gli sviluppi tecnologici di maggiore interesse nel campo, un breve focus sarà dedicato al ruolo crescente dei droni aerei in questo settore per attività di monitoraggio ed attuazione, e a casi d'uso pratici.
Industria/Agricoltura 4.0 e reti neurali profonde
Franco Maria Nardini, Ricercatore presso il Laboratorio HPC dell'ISTI-CNR
Bio: Franco Maria Nardini lavora in ISTI dal 2006 e afferisce al laboratorio HPC. Si occupa principalmente di Information Retrieval e Machine/Deep Learning.
Abstract: Il seminario introduce le tematiche ed i risultati di ricerca del laboratorio High Performance Computing focalizzandosi sull'applicazione di reti neurali a problemi di Industria/Agricoltura 4.0. Si discuteranno tre principali problematiche e relative applicazioni di reti neurali profonde:
anomaly detection in settore automotive con reti neurali ricorrenti;
riconoscimento di difetti nella produzione di carta e derivati con reti convoluzionali;
conteggio automatico di oggetti (foglie di piante) in ambito agricoltura 4.0.
Compila il form con i tuoi dati per richiedere la partecipazione!