Imprese di consulenza e formazione e docenti universitari metteranno a disposizione la propria esperienza e forniranno informazioni utili su finanziamenti e incentivi fiscali disponibili, indicando anche come tecnologie quali il Virtual Testing e il Digital Twins, l’Analisi Predittiva e le Neuroscienze possano essere strategici per attuare i necessari cambiamenti in termini di organizzazione, innovazione e digitalizzazione e favorire lo sviluppo competitivo delle imprese.
6 Relatori, 10 min di intervento ciascuno, questionari previsti per i partecipanti e Q&A al termine di ciascun intervento con la possibilità di entrare in contatto diretto con i relatori.
Scopri l'agenda del webinar:
23 luglio 2020 ore 15:00 - 17:00
Compila il form con i tuoi dati per partecipare al webinar
15.00 - Welcome
Apertura lavori - Ing. Lorna Vatta, Direttore Esecutivo di ARTES 4.0
15.05 - Nuove competenze per gestire il cambiamento in un contesto incerto
Dott. Andrea Bellucci, Presidente Stargate Consulting
Nell'epoca post-COVID le aziende si trovano ad affrontare un cigno nero: un evento inatteso ed improvviso che ha forti effetti sul proprio business. Sapere interpretare e gestire questo cambiamento richiede nuove competenze e figure professionali che padroneggino gli strumenti finanziari e tecnologici più adeguati. L'intervento si focalizza proprio su questo, evidenziando quali siano le caratteristiche dell'approccio al cambiamento e i percorsi formativi più idonei per svilupparle.
15.20 - Il piano di azione per la continuità e l’innovazione digitale d’impresa
Dott. Ing. Fabrizio Cananzi, Presidente ICStudio Srl
Strumenti utili per individuare e gestire in maniera pianificata e controllata nuove strategie, priorità d’intervento, azioni da attuare per mitigare gli impatti e l’adattamento nella fase post emergenziale, e per accelerare percorsi virtuosi d’innovazione digitale d’impresa.
15.35 - Virtual testing e digital twins: nuove opportunità per le imprese per far fronte all'emergenza pandemica
Prof. Marco Paggi, Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni presso la Scuola IMT Alti Studi Lucca e Direttore dell'Unità di Ricerca MUSAM e del laboratorio sperimentale MUSAM-Lab
Il Prof. Paggi illustrerà come realizzare modelli digitali (digital twins) di sistemi di produzione reali, combinando metodi di simulazione numerica con tecniche di machine learning. Sarà posto l'accento sull'impatto concreto per le imprese in termini di ottimizzazione dei processi, manutenzione predittiva e valorizzazione dei dati, consentendo di condurre proficue attività da remoto.
15.50 - Analisi predittiva delle performance d'impresa nella fase post - COVID19
Prof. Massimo Riccaboni, Professore di prima fascia di Economia applicata IMT Lucca e Coordinatore della Research Unit Axes
Il Prof. Riccaboni mostrerà come l'impiego di tecniche di machine learning a scopo predittivo possa supportare le imprese e le istituzioni nel pianificare le strategie e le politiche di intervento per una rapida ripresa post Covid.
16.05 - Smart Working e architetture organizzative nei modelli di business: la prospettiva delle neuroscienze
Prof. Nicola Lattanzi , Professore Ordinario di Strategia e Management per i Sistemi Complessi, Scuola IMT Alti Studi Lucca
Il prof. Lattanzi illustrerà le prospettive di smart working e gli impatti sulle architetture organizzative e sul loro disegno strategico alla luce delle recenti evoluzioni nel campo delle neuroscienze manageriali. L'adozione di un'adeguata condotta manageriale e di un comportamento imprenditoriale proattivo sono fra gli elementi alla base della ripresa post Covid-19.
16.20 - Innovation Health Check e la formazione finanziata tramite l'avviso innovazione di Fondimpresa
Paolo Vecchi, Project Manager & Innovation Manager Formetica
La formazione riveste un ruolo cruciale nella trasformazione dell'innovazione in un vantaggio competitivo reale, tangibile e durevole. L'intervento mostrerà come è possibile indagare la propria innovazione attraverso uno strumento europeo di indagine, l'Innovation Health Check (IHC) e come utilizzarne i risultati realizzando progetti formativi finanziati a sostegno dell'innovazione, sfruttando l'avviso 4/2018 Innovazione di Fondimpresa "Formazione a sostegno dell’innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo".
16.50 - Domande e conclusione lavori
Compila il form con i tuoi dati per richiedere la partecipazione!
ARTES 4.0 Advanced Robotics and enabling digital Technologies & Systems 4.0
Viale Rinaldo Piaggio, 34 – 56025 Pontedera (PI)
Partita IVA 02333680508 – Numero repertorio economico amministrativo (REA) PI – 199253 – PEC: presidente_artes4.0@pec-legal.it